Dermatite: come curarla

Dermatite: come curarla

La dermatite è una condizione infiammatoria della pelle che può manifestarsi con sintomi come prurito, arrossamento e desquamazione. Per gestire efficacemente questa condizione, è necessario adottare un approccio multidisciplinare che comprenda igiene accurata, applicazione di prodotti specifici e, nei casi più gravi, l'uso di farmaci mirati.

Una corretta igiene della pelle rappresenta il primo passo per prevenire e controllare la dermatite. La detersione deve essere delicata e mirata a non alterare il film idrolipidico della pelle, che funge da barriera protettiva naturale.

1. Prestare attenzione all'igiene

Una corretta igiene della pelle rappresenta il primo passo per prevenire e controllare la dermatite. La detersione deve essere delicata e mirata a non alterare il film idrolipidico della pelle, che funge da barriera protettiva naturale.

Ecco alcuni consigli pratici:

  • utilizzare detergenti per pelle secca specifici: preferire prodotti senza sapone, a pH fisiologico, ipoallergenici e privi di profumi o sostanze irritanti; 
  • evitare l'acqua troppo calda: lavaggi frequenti con acqua calda possono disidratare la pelle e peggiorare i sintomi della dermatite; 
  • asciugare la pelle tamponando: dopo il lavaggio, è importante asciugare la pelle con delicatezza, evitando sfregamenti aggressivi che potrebbero irritarla ulteriormente; 
  • indossare abiti di cotone, i tessuti sintetici o troppo aderenti possono causare attrito e aumentare l'irritazione cutanea.

Inoltre, è consigliabile:

  • evitare il contatto con sostanze irritanti, prodotti chimici, detergenti aggressivi e profumi possono aggravare la dermatite; 
  • mantenere una buona igiene delle mani, lavare frequentemente le mani e idratarle può prevenire la diffusione di batteri; 
  • tagliare le unghie corte: per evitare lesioni dovute al grattarsi, è utile mantenere le unghie corte e pulite.

Prestare attenzione all'igiene personale è essenziale non solo per alleviare i sintomi, ma anche per prevenire eventuali infezioni secondarie causate da batteri o funghi.

Applicare creme per la dermatite

Le creme e gli emollienti specifici per la dermatite sono fondamentali per mantenere la pelle idratata, ridurre l'infiammazione e ripristinare la barriera cutanea compromessa.

Le principali tipologie di prodotti da utilizzare includono:

  • emollienti, creme idratanti che aiutano a trattenere l'umidità della pelle, riducendo la secchezza e il prurito. Sono particolarmente utili nelle dermatiti atopiche; 
  • creme lenitive: formulazioni contenenti ingredienti come aloe vera, camomilla o avena colloidale, in grado di alleviare l'irritazione e calmare il prurito; 
  • creme a base di ceramidi, ossia con componenti essenziali della barriera cutanea e contribuiscono a rafforzarla, migliorando la capacità della pelle di trattenere l'idratazione; 
  • prodotti senza corticosteroidi, alcuni prodotti contengono ingredienti naturali che offrono sollievo senza l'uso di farmaci steroidei, riducendo così il rischio di effetti collaterali a lungo termine.

L'applicazione regolare di creme specifiche è essenziale per gestire la condizione e prevenire le riacutizzazioni. È consigliabile applicare i prodotti più volte al giorno, specialmente dopo il bagno o la doccia, per garantire un'idratazione costante.

È importante porre attenzione alla composizione e agli ingredienti delle creme per la dermatite, in quanto spesso i rimedi naturali possono rivelarsi un prezioso alleato. Tra questi ci sono: 

  • olio di cocco, grazie alle sue proprietà emollienti e antibatteriche, aiuta a mantenere la pelle idratata e protetta; 
  • avena, conosciuta per le sue proprietà calmanti, può essere utilizzata sotto forma di bagno o impacchi per alleviare prurito e irritazione; 
  • olio di borragine, ricco di acidi grassi essenziali, contribuisce a ripristinare la barriera cutanea e ridurre l'infiammazione; 
  • gel di aloe vera, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e rinfrescanti, è un rimedio naturale efficace per lenire la pelle arrossata e pruriginosa; 
  • tè verde, le sue proprietà antiossidanti possono contribuire a ridurre l'infiammazione cutanea se applicato localmente.

Tra le buone pratiche da seguire nell'applicazione delle creme rientrano:

  • applicare la crema sulla pelle umida, questo aiuta a trattenere l'idratazione e a migliorare l'efficacia del prodotto; 
  • utilizzare la giusta quantità di prodotto, uno strato sottile è sufficiente, evitando eccessi che potrebbero occludere i pori; 
  • massaggiare delicatamente, una prassi ideale per favorire l'assorbimento e ridurre l'irritazione.

Per amplificare ulteriormente l’effetto benefico dell’applicazione di creme per la dermatite si ricorda l’uso di gocce omeopatiche: è consigliabile chiedere un suggerimento ad un esperto per la scelta delle essenze più indicate.

Utilizzare farmaci topici

In caso di dermatite moderata o severa, l'uso di farmaci topici può essere necessario per controllare l'infiammazione e alleviare i sintomi. Tra i farmaci contro la dermatite più comunemente prescritti troviamo:

  • corticosteroidi topici: sono farmaci antinfiammatori che agiscono rapidamente riducendo arrossamento, gonfiore e prurito. Devono essere utilizzati sotto prescrizione medica e per periodi limitati per evitare assottigliamento della pelle o altri effetti collaterali; 
  • inibitori della calcineurina: farmaci come il tacrolimus e il pimecrolimus vengono impiegati nelle dermatiti atopiche per ridurre l'infiammazione senza gli effetti collaterali dei corticosteroidi; 
  • antistaminici topici, prescritti per alleviare il prurito intenso e migliorare la qualità del sonno nei pazienti con dermatite; 
  • antibiotici topici, in caso di infezioni batteriche secondarie, possono essere prescritti antibiotici sotto forma di creme o unguenti per eliminare i patogeni responsabili.

In aggiunta ai farmaci topici, possono essere prescritti trattamenti sistemici come corticosteroidi orali o immunosoppressori nei casi più gravi. Tuttavia, l'uso prolungato di questi farmaci deve essere attentamente monitorato per evitare effetti collaterali.

La gestione della dermatite richiede un approccio combinato che integri buone pratiche di igiene, l'uso regolare di creme idratanti e, se necessario, trattamenti farmacologici mirati. Consultare uno specialista è fondamentale per individuare il trattamento più adatto alle proprie esigenze e migliorare la qualità della vita. Un'adeguata prevenzione e un corretto stile di vita possono contribuire a ridurre la frequenza e l'intensità delle manifestazioni della dermatite, garantendo una pelle più sana e protetta.

Torna al blog