Skincare routine viso in 3 step

Skincare routine viso in 3 step

Prendersi cura della pelle del viso non è solo una questione estetica, ma un passo fondamentale per mantenerla sana e protetta dai segni del tempo e dalle aggressioni esterne. Una skincare routine viso quotidiana ben strutturata è essenziale per rispondere alle esigenze specifiche di ogni tipo di pelle. Vediamo quindi i tre pilastri fondamentali per una cura ottimale: pulire e tonificare, eseguire trattamenti giorno e notte e prestare particolare attenzione al contorno occhi.

1. Pulire e tonificare la pelle del viso

La detersione è il primo e imprescindibile passo per mantenere la pelle del viso fresca e luminosa. Durante la giornata, la pelle accumula impurità, residui di trucco e particelle inquinanti che possono ostruire i pori, favorendo la comparsa di imperfezioni. La pulizia con detergenti viso specifici non è solo un gesto di igiene, ma un momento chiave per preparare la pelle ai trattamenti successivi.

È essenziale però optare per il detergente giusto per pulire e tonificare la pelle del viso: 

  • per la pelle grassa o a tendenza acneica, è consigliabile optare per gel o schiume detergenti contenenti acido salicilico o zinco, capaci di regolare l’eccesso di sebo; 
  • per pelli secche o sensibili beneficiano invece di creme o latti detergenti ricchi di ingredienti lenitivi come camomilla o avena colloidale; 
  • per pelli normali possono prediligere soluzioni delicate ma efficaci, come acque micellari.

Dopo la detersione, il tonico è spesso un passaggio sottovalutato, ma cruciale: è un prodotto che aiuta a riequilibrare il pH della pelle, alterato dalla detersione, e a rimuovere eventuali residui di detergente. Inoltre, i tonici possono contenere attivi specifici che rispondono a esigenze particolari: ad esempio, gli estratti di amamelide e tea tree per la pelle grassa, l’acqua di rose per lenire e idratare le pelli sensibili o l’acido glicolico per esfoliare delicatamente e illuminare l’incarnato.

Oltre alla detersione quotidiana, è utile eseguire una pulizia più profonda una volta a settimana: maschere all’argilla o scrub con granuli fini possono aiutare a eliminare le cellule morte e liberare i pori. Questo passaggio è essenziale per potenziare l’efficacia dei trattamenti successivi e mantenere la pelle liscia e radiosa.

2. Eseguire i trattamenti giorno e notte

La pelle ha esigenze diverse durante il giorno e la notte, e adattare i trattamenti a questi ritmi naturali può fare una grande differenza nella qualità e nell’aspetto dell’epidermide.

La routine diurna deve essere all’insegna di protezione e idratazione: quando ci si chiede come scegliere la crema viso giorno bisogna ricordare che fin dal risveglio il viso ha bisogno di questi due elementi per poter affrontare le sfide della giornata, come l’esposizione ai raggi UV, all’inquinamento e agli sbalzi di temperatura. Dopo la detersione e il tonico, è consigliabile applicare un siero contenente antiossidanti come la vitamina C o l’acido ferulico, che aiutano a combattere i radicali liberi. A seguire, una crema idratante con fattore di protezione solare (SPF) è indispensabile per prevenire il fotoinvecchiamento e proteggere la pelle dai danni solari.

La notte, invece è il momento in cui la pelle entra in modalità rigenerativa. Durante il riposo, i processi di riparazione cellulare sono più attivi, rendendo questo il momento ideale per applicare trattamenti specifici. Sapere come scegliere la crema viso notte significa anche saperla abbinare ad un siero a base di retinolo può stimolare la produzione di collagene e ridurre la comparsa di rughe e macchie scure. Per le pelli più sensibili, alternative come il bakuchiol offrono effetti simili senza causare irritazioni. Una crema notte nutriente, arricchita con acido ialuronico, ceramidi o peptidi, aiuta a mantenere l’idratazione e a rinforzare la barriera cutanea.

In alcuni casi, soprattutto quando la propria pelle è ancora giovane e poco segnata dal tempo, è possibile optare per una crema viso giorno e notte che possa quindi essere utilizzata in maniera versatile durante la skincare routine diurna e notturna. Nel caso di pelli mature, invece, la crema antiage è un prezioso alleato soprattutto la sera quando la pelle ha bisogno del giusto supporto per potersi rigenerare. 

È opportuno porre grande attenzione alle necessità delle pelli impure: ecco quindi che i trattamenti antiacne sono prodotti che permettono di offrire il giusto supporto alla pelle con un’azione seboregolatrice e lenitiva verso le zone più infiammate.

3. Non dimenticare il contorno occhi!

Il contorno occhi è una delle aree più delicate del viso e spesso tra le prime a mostrare i segni dell’età e della stanchezza: bisogna quindi riservare un’attenzione particolare a questa zona per preservare uno sguardo fresco e riposato.

Infatti, la pelle intorno agli occhi è fino a 10 volte più sottile rispetto al resto del viso, con una minore presenza di ghiandole sebacee e una maggiore predisposizione a secchezza, rughe e perdita di elasticità. Questi fattori la rendono particolarmente vulnerabile e richiedono prodotti formulati appositamente per le sue esigenze.

Un buon contorno occhi dovrebbe contenere ingredienti mirati come il caffeina per ridurre borse e gonfiori, la vitamina K per attenuare le occhiaie e i peptidi per stimolare la sintesi di collagene. Per le pelli più mature, attivi come il retinolo o l’acido ialuronico possono aiutare a levigare le linee sottili e mantenere l’idratazione.

La corretta applicazione è fondamentale per massimizzare i benefici del prodotto e proteggere la delicata area del contorno occhi. È consigliabile prelevare una piccola quantità di prodotto e applicarla con l’anulare, picchiettando delicatamente senza strofinare. Questo movimento stimola la microcircolazione e favorisce l’assorbimento degli attivi.

Oltre alle creme specifiche per il contorno occhi, trattamenti come maschere idratanti o patch decongestionanti possono essere utilizzati per un effetto intensivo. Questi prodotti offrono un’azione mirata per ridurre i segni di stanchezza e regalare un aspetto più luminoso e disteso.

Torna al blog