Rimedi e cure per Alitosi

54 prodotti

L’alitosi, comunemente nota come “alito cattivo”, è un disturbo che può influire negativamente sulla vita sociale e sulla fiducia in se stessi. Le cause possono essere diverse: dall’igiene orale inadeguata a problemi digestivi o patologie del cavo orale. Ecco i principali rimedi e cure per alitosi, dai farmaci ai prodotti specifici, passando per rimedi naturali e integratori.

Farmaci da banco per alitosi
I farmaci da banco per l’alitosi includono collutori e spray a base di agenti antibatterici (come la clorexidina) utili a contrastare i microrganismi responsabili dei cattivi odori. Alcuni prodotti possono contenere zinco o lattoferrina, ingredienti efficaci nel neutralizzare i composti solforati volatili che causano l’odore sgradevole. Pastiglie balsamiche o gomme da masticare arricchite con xilitolo possono offrire un sollievo temporaneo, ma non sempre risolvono la causa alla radice.

Cosmetici per alitosi
Sebbene l’alitosi non sia un problema puramente estetico, la categoria “Cosmetici” include prodotti studiati per migliorare la freschezza dell’alito e il comfort orale. Collutori cosmetici, dentifrici “sbiancanti e rinfrescanti” e spray orali al gusto di menta o eucalipto possono donare una sensazione di pulizia prolungata. Utilizzare un raschietto linguale regolarmente aiuta a rimuovere i residui sulla lingua, spesso responsabili di odori sgradevoli. Una buona cura delle labbra e delle mucose, inoltre, contribuisce a mantenere un cavo orale sano.

Rimedi naturali per alitosi
Tra i rimedi e cure per alitosi più diffusi in ambito naturale ci sono i risciacqui con acqua e bicarbonato di sodio, che agisce come disinfettante blando e neutralizzante degli odori. L’olio essenziale di tea tree, opportunamente diluito, possiede proprietà antibatteriche e può essere utilizzato per gargarismi. Masticare foglie di menta fresca o prezzemolo è un rimedio tradizionale, mentre il consumo di tisane a base di salvia o finocchio può supportare la digestione, riducendo così il rischio di odori derivanti dallo stomaco.

Integratori specifici per alitosi
Gli integratori possono rivelarsi utili soprattutto quando l’alitosi è associata a disturbi gastrointestinali o a carenze nutrizionali. Prodotti a base di clorofilla, ad esempio, sono noti per la loro azione “deodorizzante” naturale. Probiotici specifici per la salute orale aiutano a mantenere in equilibrio la flora batterica del cavo orale, riducendo la proliferazione di batteri dannosi. Vitamine del gruppo B e zinco, in alcuni casi, possono contribuire a una migliore salute della bocca e delle gengive.

Conclusioni
Gestire l’alitosi richiede un approccio a 360° che includa l’igiene orale quotidiana, l’uso di prodotti specifici e una particolare attenzione alla dieta e alla digestione. I rimedi e cure per alitosi variano in base alla causa: problemi orali, digestivi o scorretta pulizia della lingua. Se l’alito cattivo persiste nonostante la corretta igiene e l’impiego di soluzioni rinfrescanti, è importante consultare un medico o un dentista per indagare eventuali patologie sottostanti. Con le giuste attenzioni, è possibile mantenere un alito fresco e una bocca sana.

Prenditi cura della tua pelle

Una cura completa per una pelle splendida. Approfitta delle nostre offerte speciali!

Vedi i prodotti