Rimedi e cure per Calli

140 prodotti

I calli sono ispessimenti della pelle che si formano in aree soggette a sfregamento e pressione ripetuta, in particolare su mani e piedi. Di solito non sono pericolosi, ma possono risultare dolorosi e inestetici. Di seguito, i principali rimedi e cure per calli, che includono farmaci da banco, prodotti di benessere, rimedi naturali e integratori.

Farmaci da banco per calli
Tra i prodotti da banco più utilizzati ci sono i cerotti callifughi a base di acido salicilico o acido lattico, che agiscono sciogliendo gradualmente lo strato di pelle ispessito. In alternativa, esistono gel e soluzioni cheratolitiche, anch’essi a base di acido salicilico, da applicare con cautela solo sulla zona del callo. È importante seguire attentamente le istruzioni del prodotto e proteggere la pelle sana circostante con garze o cerotti, per evitare irritazioni o ustioni chimiche. In caso di dolori intensi o difficoltà nel camminare, consultare un medico o un podologo.

Cosmetici per calli
Nell’ambito dei prodotti di benessere, esistono diverse soluzioni per ammorbidire la pelle e prevenire la formazione di calli. Creme e lozioni idratanti arricchite con urea o burro di karité aiutano a mantenere la pelle dei piedi e delle mani morbida, riducendo l’ispessimento cutaneo. I pediluvi con acqua tiepida e sali appositi (magari arricchiti con oli essenziali) facilitano l’eliminazione delle cellule morte. L’uso di strumenti come la pietra pomice o lime apposite, dopo aver ammorbidito la pelle, consente di rimuovere gradualmente i calli senza aggredire eccessivamente la cute.

Rimedi naturali per calli
Tra i rimedi e cure per calli di tipo naturale, si possono effettuare impacchi con ingredienti emollienti. Ad esempio, una maschera a base di olio di oliva e zucchero da applicare sulla zona ispessita può favorire un leggero effetto esfoliante. Anche un pediluvio con aceto di mele e acqua tiepida aiuta a sciogliere le cellule morte e a ridurre l’ispessimento. L’olio di cocco, applicato generosamente e lasciato agire per tutta la notte con calzini di cotone, contribuisce a mantenere la pelle morbida. Va ricordato, però, che questi rimedi richiedono costanza e vanno ripetuti regolarmente.

Integratori specifici per calli
Non esistono integratori specifici per eliminare i calli, ma una corretta alimentazione, ricca di vitamine e minerali, sostiene la salute della pelle in generale. In caso di particolari carenze di vitamine (A, C, E) o di acidi grassi essenziali, l’integrazione mirata può aiutare a migliorare lo stato cutaneo. Prima di assumere integratori, è comunque consigliabile consultare un medico o un nutrizionista per valutare le reali necessità e le dosi appropriate.

Conclusioni
La prevenzione e la rimozione dei calli richiedono un approccio completo che includa l’utilizzo di prodotti cheratolitici, un’attenta cura cosmetica del piede o della mano e rimedi naturali per ammorbidire e idratare la pelle. I rimedi e cure per calli comprendono, dunque, l’impiego di cerotti callifughi o soluzioni cheratolitiche, l’uso di creme idratanti, pediluvi rilassanti e strumenti adeguati (pietra pomice, lime), nonché l’eventuale integrazione nutrizionale se sussistono carenze specifiche. In presenza di calli molto estesi o dolorosi, o se compaiono tagli o infezioni, è opportuno rivolgersi a un podologo o a un medico per una valutazione mirata e un trattamento professionale.

Prenditi cura della tua pelle

Una cura completa per una pelle splendida. Approfitta delle nostre offerte speciali!

Vedi i prodotti