Rimedi e cure per Jet lag

560 prodotti

Il jet lag, o sindrome da fuso orario, è un disturbo che si manifesta quando si attraversano diversi fusi orari in un breve lasso di tempo, ad esempio durante un volo intercontinentale. Il nostro orologio biologico fatica ad adattarsi al nuovo ciclo di luce e buio, provocando sintomi come affaticamento, difficoltà a dormire, irritabilità, mal di testa e problemi di concentrazione. Di seguito, i principali rimedi e cure per jet lag, che includono farmaci, prodotti di benessere, rimedi naturali e integratori.

Farmaci da banco per jet lag
Non esiste un farmaco da banco specifico che curi il jet lag, ma alcuni prodotti possono contribuire ad alleviare i sintomi principali. Antidolorifici leggeri, come il paracetamolo o l’ibuprofene, aiutano a contrastare mal di testa e dolori muscolari legati al viaggio. In caso di raffreddori o congestioni nasali, spray decongestionanti possono dare sollievo. Alcune persone fanno ricorso ad antistaminici ad azione sedativa o farmaci da banco con effetto rilassante per conciliare il sonno, ma è preferibile valutare l’uso di questi prodotti con un farmacista o un medico.

Cosmetici per jet lag
Il jet lag non è un problema puramente estetico, ma gesti di benessere e cura di sé possono aiutare a ridurre stress e stanchezza. Applicare impacchi rinfrescanti su occhi e tempie contrasta il gonfiore e dona sollievo. Maschere viso idratanti e balsami rilassanti (magari arricchiti con lavanda o camomilla) favoriscono il rilassamento mentale. Importante anche l’uso di cuscini da viaggio ergonomici e di indumenti confortevoli durante il volo, così da minimizzare la tensione muscolare.

Rimedi naturali per jet lag
Tra i rimedi e cure per jet lag di stampo naturale, spicca l’assunzione di tisane rilassanti a base di valeriana, passiflora o camomilla per favorire il sonno durante l’adattamento al nuovo fuso orario. Esporsi alla luce solare del mattino nel paese di destinazione accelera il reset dell’orologio biologico: la luce naturale infatti contribuisce a regolare i ritmi circadiani. Al tempo stesso, ridurre l’esposizione a fonti di luce blu (come schermi di smartphone, tablet o computer) nelle ore serali migliora il riposo notturno, facilitando l’adattamento al nuovo orario.

Integratori specifici per jet lag
Gli integratori di melatonina sono tra i più noti per combattere i sintomi del jet lag. La melatonina è un ormone prodotto naturalmente dall’organismo per regolare il ciclo sonno-veglia: se assunta con criterio (generalmente la sera, qualche ora prima di coricarsi), aiuta a ristabilire i ritmi circadiani. È consigliabile però chiedere il parere di un medico o di un farmacista sulla posologia e sulle eventuali controindicazioni, specialmente se si seguono altre terapie. Anche integratori a base di magnesio o vitamina B possono supportare l’equilibrio energetico e ridurre la sensazione di stanchezza.

Conclusioni
Il jet lag può essere un disturbo fastidioso, ma fortunatamente esistono diverse soluzioni per ridurre la sensazione di affaticamento e riadattare il proprio orologio biologico. I rimedi e cure per jet lag includono farmaci da banco per alleviare piccoli malesseri, gesti di benessere e cura di sé per ridurre lo stress, rimedi naturali come tisane e tecniche di esposizione solare, oltre a integratori come la melatonina per regolare i ritmi sonno-veglia. Preparare il proprio corpo al viaggio (magari spostando gradualmente gli orari di sonno e veglia nei giorni precedenti) e mantenere un’adeguata idratazione sono ulteriori strategie efficaci per superare più facilmente il cambio di fuso orario.

Prenditi cura della tua pelle

Una cura completa per una pelle splendida. Approfitta delle nostre offerte speciali!

Vedi i prodotti