Rimedi e cure per Onicomicosi

42 prodotti

L’onicomicosi è un’infezione fungina che colpisce le unghie, rendendole spesse, fragili, scolorite e talvolta dolorose. Questa condizione può interessare sia le unghie delle mani che dei piedi, ed è spesso causata da dermatofiti, lieviti o muffe. Il trattamento richiede tempo e costanza, poiché i funghi si annidano sotto l’unghia e richiedono terapie specifiche. Ecco i principali rimedi e cure per onicomicosi, suddivisi in farmaci, trattamenti cosmetici, rimedi naturali e integratori.

Farmaci da banco per onicomicosi
I farmaci da banco rappresentano il primo approccio per trattare le infezioni fungine lievi o moderate:

- Smalti antimicotici: prodotti a base di ciclopirox o amorolfina penetrano nell’unghia e combattono l’infezione. Devono essere applicati regolarmente per diverse settimane o mesi.
- Creme antimicotiche: utili per trattare la pelle intorno all’unghia, specialmente in presenza di infezioni superficiali.
- Polveri o spray antimicotici: prevengono la diffusione dell’infezione nei piedi o nelle scarpe.

Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un trattamento con farmaci antimicotici orali prescritti da un medico.

Cosmetici per onicomicosi
La cura dell’aspetto delle unghie può ridurre il disagio estetico associato all’onicomicosi e prevenire complicazioni:

- Lime monouso: consentono di rimuovere delicatamente le parti ispessite o danneggiate dell’unghia senza rischi di contaminazione.
- Trattamenti emollienti: creme a base di urea possono ammorbidire le unghie ispessite, facilitandone la cura.
- Igiene delle unghie: è fondamentale mantenere le unghie corte, pulite e asciutte per evitare che l’infezione si aggravi.

Indossare calzature traspiranti e utilizzare calzini di cotone aiuta a mantenere l’ambiente asciutto, sfavorevole alla proliferazione dei funghi.

Rimedi naturali per onicomicosi
Tra i rimedi e cure per onicomicosi naturali, alcuni trattamenti possono offrire un supporto utile:

- Olio essenziale di tea tree: applicato direttamente sull’unghia, ha proprietà antimicotiche e antibatteriche.
- Aceto di mele: grazie al suo pH acido, crea un ambiente sfavorevole alla crescita dei funghi. Può essere utilizzato come pediluvio diluito in acqua tiepida.
- Aglio: noto per le sue proprietà antimicotiche, può essere applicato sotto forma di pasta direttamente sull’unghia infetta.
- Bicarbonato di sodio: usato in pediluvi, aiuta a mantenere il piede asciutto e a ridurre l’umidità.

Questi rimedi sono più efficaci nelle fasi iniziali dell’infezione o come complemento a trattamenti farmacologici.

Integratori specifici per onicomicosi
Gli integratori possono supportare il trattamento dell’onicomicosi migliorando la salute delle unghie e rafforzando il sistema immunitario:

- Biotina: favorisce la crescita di unghie più forti e sane.
- Zinco: aiuta la rigenerazione delle unghie danneggiate.
- Probiotici: migliorano la salute del microbiota, potenziando le difese naturali contro le infezioni fungine.
- Vitamina D: supporta il sistema immunitario e favorisce la salute cutanea.

Consultare un medico o un nutrizionista per scegliere gli integratori più adatti alle proprie esigenze.

Conclusioni
L’onicomicosi richiede trattamenti specifici e una gestione attenta per garantire la guarigione completa. I rimedi e cure per onicomicosi includono smalti antimicotici, rimedi naturali come tea tree e aceto di mele, e integratori che rafforzano le unghie. È fondamentale mantenere una buona igiene e seguire con costanza il trattamento per prevenire recidive. In caso di infezioni gravi o persistenti, è opportuno rivolgersi a un dermatologo per un trattamento personalizzato, che potrebbe includere farmaci orali o procedure come il laser.

Prenditi cura della tua pelle

Una cura completa per una pelle splendida. Approfitta delle nostre offerte speciali!

Vedi i prodotti